Wambli Gleska
Wambli Gleska, che in lingua Lakota significa “Aquila Chiazzata”, è un’associazione culturale senza fini di lucro, ufficialmente riconosciuta dall’ONU come ONG (Organizzazione non governativa internazionale) costituita ufficialmente per espressa volontà del Consiglio Tribale dei Lakota di Rosebud (Sud Dakota), del Presidente e del Consiglio degli Anziani.
L’Associazione è regolarmente riconosciuta e iscritta presso il registro Regionale delle associazioni di promozione sociale, articolazione Provincia di Firenze (ex L.R.T. 42/2002) con atto n 1819 del 28/05/2004- classe: 13.01.01 rep (834838). Alessandro Martire, è il presidente dell’associazione ed è l’unico soggetto ufficialmente autorizzato in Italia ed Europa a rappresentare il popolo Sioux (Lakota-Sicangu) di Rosebud, nonché gli Oglala di Pine Ridge; a lui è stato conferito mandato di rappresentanza.
E’ Membro Onorario della Nazione Lakota Sicangu per mozione del popolo e con atto deliberativo del 1999 che lo nomina Componente della nazione Sicangu Sioux a tutti gli effetti di legge, nonché loro Avvocato Internazionale.
Per maggiori informazioni Wambli Gleska
WOLAKOTA
Wolakota è la mostra etnografica sugli indiani d’America organizzata dall’Associazione Wambli Gleska insieme al Centro Studi Il Nuovo Paradigma e a numerosi altri partner. L’ultima edizione di questo affascinante appuntamento è andata in scena dal 15 aprile al 2 maggio 2016 nelle Sale affrescate di palazzo comunale a Pistoia in piazza del Duomo.
Oltre alla mostra etnografica con cimeli originali dei nativi del popolo Wolakota e molto altro materiale unico, l’evento si è caratterizzato per la programmazione di numerosi workshop e seminari su temi che vanno dallo sciamanesimo all’olismo, dal ruolo della donna alla struttura sociale nei Lakota Sioux fino al rapporto tra giovani e natura e a molti altri argomenti. Il successo di questo evento sta nei numeri: oltre 6.500 presenze nei giorni della mostra, senza dimenticare le parentesi al Centro Falconieri Fiorentini di Malmantile e la firma del patto di amicizia tra i Lakota Sioux e il Comune di Greve in Chianti avvenuta nella suggestiva cornice del Castello di Verrazzano. Nel 1995 il Popolo Lakota aveva già stretto un patto di amicizia con il Comune di Pistoia, il primo in Italia a cimentarsi in qualcosa di così importante.